Giusto due righe due, per informare che ad ottobre, con Filitaly-lab, abbiamo due copertine:
Benissimo e Le idee di Susanna.
Su Benissimo ci sono 8 modelli, su Le idee di Susanna uno solo, per ora.
Qualcuno voleva i pattern... ecco, ancora no. :)
Visualizzazione post con etichetta benissimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta benissimo. Mostra tutti i post
martedì 27 settembre 2011
venerdì 15 ottobre 2010
Aggiornamenti.
Questa mattina abbiamo aggiornato l'elenco dei punti vendita, che potete sempre consultare sul "quasi-sito".
Con una punticina di orgoglio ho visto, non lo sapevo ed è stata una sorpresa, che Filitaly ha avuto la seconda copertina consecutiva su Benissimo.
Mi sono anche reso conto che mancano on line un sacco di modelli che abbiamo a disposizione... Uffa!
Con una punticina di orgoglio ho visto, non lo sapevo ed è stata una sorpresa, che Filitaly ha avuto la seconda copertina consecutiva su Benissimo.
Mi sono anche reso conto che mancano on line un sacco di modelli che abbiamo a disposizione... Uffa!
lunedì 4 gennaio 2010
Modello 2009/005. Art.ALMOH. Visto su BENISSIMO di Dicembre 2009.

Questo è un capo fatto in ALMOH che ha riscontrato un bel successo e devo dire che piace molto anche a me. Le istruzioni, solo in italiano per ora, le metto domani perchè devo ancora trascriverle.
C'è un però... durante lo studio di questo capo non erano ancora tutti pronti i colori, così un paio li abbiamo sostituiti con PUNO2; l'effetto finale sarà un po' diverso dalla foto. Infatti i colori di PUNO sono uniti mentre quelli di ALMOH risultano melanges.
...epperò mi fa arrabbiare... non riesco a sistemare la foto come voglio :)
Dimenticavo una cosa importante... Buone Feste a tutte.
Ahhhrg. Che fatica. Abbiamo passato tutto il pomeriggio a cercare di sistemare le cose e fare i conti per vedere se tutto quadra... Alla fine dovrebbe, anche se è più lungo da leggere che fare la maglia... Sperem!!! :) (è in questi momenti che invidio le spiegazioni in inglese)
MODELLO 2009/005 – FILITALY-LAB di Giuliano MARELLI.
FILATO: gr. 300 complessivi di ALMOH gr. 50 col. 11499 beige , gr 50 col 21989 marrone scuro, gr 50 col. 21788 grigio antracite, gr 50 21355 col. verde, gr 50 col. 21377 blu scuro, gr. 50 col. 21744 bordeaux.
FERRI: n. 7
TAGLIA: 42
10X10, rasato diritta 15 maglie e 23 ferri.
DIFFICOLTA': facile
CON I FERRI: maglia rasata diritto, punto coste 2/2.
.
DIETRO: è formato da tre parti lavorate separatamente e poi cucite fra loro.
PARTE LATERALE DESTRA: con il col, 21377 blu avvia 24 maglie e lavora a maglia rasata diritto per 24 ferri; prosegui lavorando 22 ferri pari a 9,5 cm. con il filato col. 21744 bordeaux, lavorare 22 ferri con il filato col. 21355 verde; lavorare 22 ferri con il filato colore 21989 marrone; lavorare 20 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando due ferri con il colore 11499 beige e due ferri con il colore 21989 marrone; lavorare 25 ferri a maglia rasata diritta con il filato 11499 beige. Contemporaneamente a 94 ferri, pari a 40,5 cm., per lo scalfo intrecciare ai lati ogni due ferri 3 maglie per una volta, una maglia per due volte. A 135 ferri, pari a cm. 58,5 di altezza, intrecciare tutte le maglie rimaste.
PARTE CENTRALE: con il colore 21788 antracite avviare 24 maglie e lavorare a maglia rasata diritta per 24 ferri poi proseguire nel modo seguente: lavorare 22 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando due ferri con il filato 11499 beige e due ferri con il col. 21788 antracite; lavorare 22 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando a due ferri con il col. 21377 blu e due ferri con il col. 21355 verde; lavorare 22 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando due ferri con il filato 11499 beige e due ferri con il col. 21989 marrone; lavorare 20 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando due ferri con il col. 21788 antracite e due ferri con il col. 21989 marrone.
A 110 ferri, proseguire con il col. 21788 antracite a maglia rasata diritta per 25 ferri. A ferri 135, pari a cm. 58,5, intrecciare tutte le maglie.
PARTE LATERALE SINISTRA: con il filo col 21355 verde avviare 24 maglie e lavorare a maglia rasata diritto per 24 ferri poi proseguire nel seguente modo: lavorare 22 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando due ferri con il colore 21744 bordeaux e due ferri con il colore 21377 blu; lavorare 22 ferri pari a 9,5 cm. con il filato col. 21377 blu; lavorare 22 ferri pari a 9,5 cm. con il filato col. 21788 antracite; lavorare 22 ferri a maglia rasata diritta a righe alternando due ferri con il colore 21355 verde e due ferri con il colore 21377 blu; lavorare 23 ferri a maglia rasata diritta con il col. 21377 blu. Contemporaneamente a 94 ferri, pari a 40,5 cm., per lo scalfo intrecciare a sinistra, ogni due ferri 3 maglie per una volta, una maglia per due volte. A 135 ferri, pari a cm. 58,5 di altezza, intrecciare tutte le maglie rimaste.
DAVANTI: è formato da 3 parti lavorate separatamente e poi cucite fra loro e si lavora come il dietro fino alla scollatura.
PARTE LATERALE DESTRA: per la scollatura a cm 15, pari a 35 ferri dallo scalfo, intrecciare verso il centro del lavoro ogni 2 ferri una maglia per 4 volte. Intrecciare le maglie rimaste per la spalla.
PARTE CENTRALE: per la scollatura a cm 12,5 pari a 28 ferri dallo scalfo intrecciare le 20 maglie centrali quindi proseguire lavorando i due lati separatamente intrecciando ogni 2 ferri una maglia per due volte.
PARTE LATERALE SINISTRA: per la scollatura a cm 15, pari a 35 ferri dallo scalfo, intrecciare verso il centro del lavoro ogni 2 ferri una maglia per 4 volte. Intrecciare le maglie rimaste per la spalla.
MANICA DESTRA:
Avviare 34 maglie con il col. 21355 verde per 29 ferri; lavora 22 ferri a maglia rasata diritta alternando il colore 21744 bordeaux e il col. 21377 blu; lavora 22 ferri col il colore 21377 blu, lavora 22 ferri col il colore 21788 antracite; lavora 22 ferri a maglia rasata diritta alternando il colore 21355 verde e il col. 21377 blu; lavora 12 ferri con il colore 21377 blu.
Aumento manica: arrivata al 19° ferro, aumenta ai lati ogni 12 ferri 1 maglia per due volte, poi ogni 6 ferri 1 maglia per 5 volte.
Scalfo: dopo il 99° ferro intrecciare verso il centro del lavoro ogni due ferri: 3 maglie e poi 2 maglie per una volta; proseguire poi intrecciando per 14 ferri 1 maglia per ferro.
MANICA SINISTRA:
Avviare 34 maglie con il col. 21377 blu per 29 ferri; lavora 22 ferri a maglia rasata diritta il colore 21744 bordeaux; lavora 22 ferri col il colore 21355 verde; lavora 22 ferri col il colore 21989 marrone; lavora 20 ferri a maglia rasata diritta alternando il colore 11499 beige e il col. 21989 marrone; lavora 14 ferri con il colore 11499 beige.
Aumento manica: arrivata al 19° ferro, aumenta ai lati ogni 12 ferri 1 maglia per due volte, poi ogni 6 ferri 1 maglia per 5 volte.
Scalfo: dopo il 99° ferro intrecciare verso il centro del lavoro ogni due ferri: 3 maglie e poi 2 maglie per una volta; proseguire poi intrecciando per 14 ferri 1 maglia per ferro.
Intreccia le maglie rimaste.
CONFEZIONE E RIFINITURE: Cucite le parti laterali alla parte centrale del davanti e del dietro, rovescio contro rovescio per far rimanere le cuciture esterne sul diritto del lavoro. Cucite i fianchi e la spalla destra. Con i ferri e il filato 21788 antracite riprendere lungo la scollatura 74 maglie e lavorare a punto coste 2/2.
A cm. 2,5 di altezza pari a 6 ferri intrecciare tutte le maglie. Cucite la spalla sinistra. Cucite e montate le maniche.
Etichette:
2009-005,
almoh,
benissimo,
free pattern,
giuliano marelli
martedì 29 dicembre 2009
Modello 2009/003. Art. MANTA. Visto su BENISSIMO di Novembre 2009

Mod. 2009/003 Filitaly-Lab – Gilet senza spalle in Manta di Giuliano MARELLI.
Materiali
Filato: Manta (90% Baby Alpaca, 10% Lana Merino Extrafine, 110 metri × 50 g) 6 (7, 7) gomitoli, col. 834
Ferri tradizionali 4 ½
Uncinetto 3 ½ – Opzionale (o 7 or 8 bottoni da 17 mm)
Forbici e ago da lana per cucire
Taglie: 40-42 (44-46, 48-50)
Tensione: 19 maglie × 26 ferri a maglia rasata
Dietro
Avvia 74 (82, 90) maglie e lavora a coste 2 × 2:
1. *2 dir, 2 rov fino alle ultime 2 maglie, 2 dir;
2. *2 rov, 2 dir fino alle ultime 2 maglie, 2 rov.
Continua a lavorare secondo lo schema per 22 (23, 24) cm (pari a 56, 58, 62 ferri).
Passa alla maglia rasata, lavorando a dritto la prima maglia del dritto e a rovrescio la prim amaglia del rovescio per 14,5 (15,5, 16,5) cm (pari a 38, 44, 48 ferri), per una lunghezza totale di 36,5, (37,5, 38,5) cm.
Ora lavora 4 ferri a maglia legaccio, terminando con un ferro sul rovescio. Gira e intreccia morbidamente.
Davanti destro
Avvia 42 (46, 50) maglia. Lavorale a coste 2 × 2 con un bordo di due maglie a legaccio:
1. passa la prima maglia a rovescio con il filo davanti al lavoro, 1 dir, *2 rov, 2dir fino alla fine del ferro;
2. *2 rov, 2 dir fino alle ultime 2 maglie, 2 dir.
Lavora 4 ferri quindi inserisci un occhiello:
1. passa la prima maglia a rovescio con il filo davanti al lavoro, 1 dir, 2 rov, intreccia 3 maglie, 1 rov 2 dir *2 rov 2 dir fino alla fine;
2. *2 rov 2 dir fino a 1 maglia prima dell’occhiello, 1 rov, con l’avvio semplice monta a nuovo 3 maglie, 3 dir.
Lavora 8 ferri seguendo lo schema delle coste e quindi di nuovo i due ferri dell’occhiello. Ripeti finché il bordo a coste è alto 22 (23, 24) cm, come per il dietro. in questo modo avrai creato 4 (4, 5) occhielli. Passa a lavorare a maglia rasata, mantenendo il bordo a legaccio:
1. Passa la prima maglia a rovescio con il filo davanti, dir fino alla fine;
2. rov fino alle ultime 2 maglie, 2 dir.
Continua a inserire occhielli: dopo 8 ferri dal precedente occhiello, lavora questi due ferri:
1. Passa la prima maglia a rov con il filo sul davanti, 2 dir, intreccia 3 maglie, dir fino alla fine;
2. Rov fino all’occhiello, monta 3 maglie con l’avvio semplice, 1 rov, 2 dir.
Dovrai lavorare ancora 3 occhielli per un totale di 7 (7, 8).
Contemporameneamente, continua a lavorare a maglia rasata come indicato per 15,5 (15,5, 16,5) cm, quindi inizia a lavorare il bordo a legaccio da entrambi i lati:
1. Passa la prima maglia a rov, dir fino alla fine;
2. Passa la prima maglia a rov, 1 dir, rov fino alle ultime 2 maglie, 2 dir.
Continua a alvorare così, a questo punto non dovresti aver epiù occhielli da aggiungere, finché il pezzo non misura 50 (51, 52) cm dal bordo inferiore, pari a 130 (133, 136) ferri (in questo caso non ha improtanza che tu finisca con un ferri di dritto o di rovescio). In totale il pezzo dovrebbe misurare 72 (74, 76) cm. lascia tutte le maglie in sospeso su un ferro extra (anche se mezza misura più piccolo).
Davanti sinistro
Lavora come per il davanti destro omettendo gli occhielli e invertendo la posizione del bordo a legaccio.
Bottoni all’uncinetto opzionali
Con l’uncinetto, lavora 5 catenelle, gira. Lavora una nocciolina di 7 maglie alte chiuse assieme nella terza actenella dall’uncinetto, chiudi il lavoro. prepara un totale di 7 (7, 8) bottoni in questa maniera.
Per rifinire il capo cuci assieme i due davanti a punto maglia. Cuci a punto materasso i due davanti al dietro e aggiungi i bottoni all’uncinetto (o quelli comprati) nelle posizioni corrispondenti agli occhielli.
Mod. 2009/003 Filitaly-Lab – Semi Backless Vest in Manta by Giuliano MARELLI
Materials
Yarn: Manta (90% Baby Alpaca, 10% Extrafine Merino Wool, 110 meters × 50 g) 6 (7, 7) balls, col. 834
Straight needles size metric 4 ½ (US 7)
Crochet hook size metric 3 ½ (US E-4) – Optional, can be substituted with 7 or 8 17mm buttons
Tapestry needle, scissors
Sizes: it 40-42 (44-46, 48-50)
Tension: 19 sts x 26 rows over st st.
Back
Use long tail method to c.o. 74 (82, 90) sts and work in 2x2 rib:
1. *k2, p2 to last 2 sts, k2;
2. *p2, k2 to last 2 sts, k2.
Cont. working in rib for 22 (23, 24) cm (equal to 56, 58, 62 rows).
Change to st. st., working edge sts in patt. (k on the rs, p on the ws) for 14.5 (15.5, 16.5) cm (equal to 38, 44, 48 rows), which produces a total height of 36.6, (37.5, 38.5) cm.
Now work in g. st. for 4 rows, ending with a ws row, turn and b.o. loosely.
Right front
With long tail method c.o. 42 (46, 50) sts. Start working in 2x2 rib with a g.st. edging:
1. Slip first st pwise, k1, *p2, k2 to last st;
2. *p2 k2 to last 2 sts, k2.
Work 4 rows then insert a buttonhole:
1. Slip first st pwise, k1, p2, b.o. 3, p1 k2 *p2 k2 to end;
2. *p2 k2 to last 2 sts bef, the buttonhole, k2, with backward loop method c.o. 3 sts, k3.
Work 8 rows in rib patter and then the two buttonhole rows, continue working like this until the ribbed edge is 22 (23, 24) cm long, as for the back. You will have created 4 (4, 5) buttonholes. Change to st st.:
1. Slip first st pwise, k to end;
2. P to last 2 sts, k2.
Continue inserting buttonholes: after 8 rows from the previous one, work these 2 rows:
1. Slip first st pwise, k2, b.o. 3, k to end;
2. P to the buttonhole, c.o. 3 sts with backward loop method, p1, k2.
You will have to work 3 more buttonholes, to a total of 7 (7, 8).
Work in st. st. as directed for 15.5 (15.5, 16.5) cm, then change to working the garter edging on both sides:
1. Slip first st pwise, k to end;
2. Slip first st pwise, k1, p to last 2 sts, k2.
Continue working like this, by now there should be no more buttonholes left to add, until the piece measures 50 (51, 52 cm) from the edge, equal to 130 (133, 136) rows (in this case, whether you end with a rs or a ws row is not important). The total piece should measure 72 (74, 76) cm. Leave all sts on a holder or on a spare needles (even if one size smaller).
Left front
Work like right front reversing the g. st. border position and omitting buttonholes.
Optional crochet buttons
With the crochet hook ch 5, turn. Work a bobble of 7 dc all closed tog. in 3rd ch, finish off. Work a total of 7 (7, 8) buttons.
Finishing
Graft toghether the tops of the two fronts. Sew up the sides with mattress stitch and add the crocheted (or store bought) buttons corresponding to the buttonholes.
Modèle. 2009/003 Filitaly-Lab – Gilet sans épaules en Manta de Giuliano MARELLI:
Fournitures
Qualité : Manta (90% Baby Alpaga, 10% Laine Mérinos Extrafine, 110 mètres pour 50 g) 6 (7, 7) pelotes, col. 834
Aiguilles droites n° 4 ½
Crochet n° 3 ½ (ou 7 ou 8 boutons Ø 17 mm)
Ciseaux et aiguille à tapisserie pour les coutures.
Tailles italiennes : 40-42 (44-46, 48-50), soit 36-38 (40-42, 44-46) français.
Échantillon : un carré de 10 cm = 19 mailles et 26 rangs en jersey endroit.
Dos
Monter 74 (82, 90) mailles et tricoter en côtes 2/2 :
Rang 1 et rangs impairs : *2 m. end., 2 m. env.*, rép. de * à *, 2 m. end.
Rang 2 et rangs pairs : *2 m. env., 2 m. end. *, rép. de * à *, 2 m. env.
Tricoter ainsi pendant 22 (23, 24) cm (= 56, 58, 62 rangs).
Passer ensuite au jersey endroit, en tricotant à l'endroit la première maille de l'endroit du travail, et à l'envers la première maille de l'envers du travail pendant 14,5 (15,5, 16,5) cm (= 38, 44, 48 rangs), soit une longueur totale de 36,5, (37,5, 38,5) cm.
Tricoter 4 rangs de point mousse, en finissant par un rang sur l'envers, puis rabattre souplement.
Devant droit
Monter 42 (46, 50) mailles. Tricoter en côtes 2/2 avec une bordure de 2 mailles de point mousse :
Rangs impairs : glisser la première maille à l'envers avec le fil devant le travail, 1 m. end., *2 m. env., 2 m. end.*, rép. de * à * jusqu'à la fin du rang ;
Rangs pairs : *2 m. env., 2 m. end.*, rép. de * à *, 2 m. end.
Tricoter 4 rangs puis insérer une boutonnière :
1. glisser la première maille à l'envers avec le fil devant le travail, 1 m. end., 2 m. env., rabattre 3 mailles, 1 m. env., 2 m. end., *2 m. env., 2 m. end.*, rép. de * à * jusqu'à la fin du rang.
2. *2 m. env., 2 m. end.*, rép. de * à * jusqu'à une maille avant la boutonnière, 1 m. env., monter 3 mailles, 3 m. end.
Tricoter 8 rangs de côtes 2/2 avec bordure point mousse (voir ci-dessus), puis à nouveau les 2 rangs de la boutonnière. Répéter ansi jusqu'à ce que les côtes mesurent 22 (23, 24) cm, comme pour le dos. On obtient 4 (4, 5) boutonnières. Passer ensuite au jersey endroit, en maintenant la bordure de point mousse :
Rangs impairs : glisser la première maille à l'envers avec le fil devant le travail, puis tricoter à l'endroit jusqu'à la fin du rang ;
Rangs pairs : tricoter à l'envers jusqu'aux deux dernières mailles, 2 m. end.
Continuer à insérer les boutonnières : 8 rangs après la boutonnière précédente, tricoter ces deux rangs :
1. glisser la première maille à l'envers avec le fil devant le travail, 2 m. end., rabattre 3 mailles, endroit jusqu'à la fin du rang ;
2. tricoter à l'envers jusqu'à la boutonnière, monter 3 mailles, 1 m. env., 2 m. end.
Faire encore 3 boutonnières pour arriver à un total de 7 (7, 8).
Simultanément, continuer à tricoter en jersey comme indiqué précédemment, pendant 15,5 (15,5, 16,5) cm, puis commencer à tricoter la bordure en point mousse des deux côtés :
Rangs impairs : Glisser la première maille à l'envers, à l'end. jusqu'à la fin du rang ;
Rangs pairs : Glisser la première maille à l'envers, 1 m. end., à l'env. jusqu'au deux dernières mailles, 2 m. end.
Continuer à tricoter ainsi (à ce point du travail, il ne devrait plus y avoir de boutonnière à ajouter), jusqu'à 50 (51, 52) cm de hauteur après la bordure en côtes (= 130 (133, 136) rangs) (ici, il n'est pas important de terminer sur l'endroit ou sur l'envers du travail). Au total, le dos devrait mesurer 72 (74, 76) cm. Laisser toutes les mailles en attente sur une troisième aiguille (qui peut être plus fine d'une demi-mesure).
Devant gauche
Tricoter comme pour le devant droit, sans faire les boutonnières et en inversant la position de la bordure en point mousse.
Boutons au crochet (facultatifs)
Avec le crochet, monter 5 mailles chaînette, tourner. Crocheter 7 brides dans la troisième maille chaînette pour former une noppe, fermer. Préparer de cette manière 7 (7, 8) boutons au total.
Finitions
Au point de mailles, coudre ensemble les deux devants. Au point de matelas, coudre les deux devants au dos. Fixer les boutons au crochet (ou ceux achetés) en face des boutonnières.
domenica 27 dicembre 2009
Modello 2009/002. Art. PUNO1. Visto su BENISSIMO di Novembre 2009

MODELLO 2009/002 – FILITALY-LAB di Giuliano MARELLI
FILATO: Puno1 col. 2319 marrone gr. 350 ca, col. 2313 nero gr. 150. ca.
FERRI: n.9
AGO DA LANA CON PUNTA ARROTONDATA.
TAGLIA: unica.
10X10, rasata: 9 maglie 14 ferri.
DIFFICOLTA': facile
PUNTI:
CON I FERRI: maglia rasata diritto, costa 2/2, maglia legaccio.
CON L'AGO: punto maglia per l'unione delle maglie.
DIETRO: con il colore nero avviare 62 maglie e, per il bordo, lavorate: 1 maglia di margine, 8 maglie a punto coste 2/2 iniziando con 2 maglie diritte, 44 maglie a maglia legaccio, 8 maglie a punto coste 2/2 iniziando con 2 maglie a rovescio, 1 maglia di margine. A cm 8 di altezza totale (pari a 12 ferri) proseguire con il colore marrone e lavorate: 1 maglia di margine, 8 maglie a punto coste 2/2 iniziando con 2 maglie diritto, 44 maglie a maglia rasata diritta, 8 maglie a punto coste 2/2 iniziando con 2 maglie rovescio, i maglia di margine. A cm. 60, pari a 84 ferri, dal bordo iniziale, per il bordo finale proseguire con il colore nero e lavorate come fatto per il bordo iniziale. Dopo 8 cm, pari a 12 ferri, intrecciate tutte le maglie.
DAVANTI: si lavora come il dietro.
CONFEZIONE E RIFINITURE: cucite i primi 60 cm del margine laterale destro del davanti al margine intrecciato del dietro, pareggiando le due misure. Cucite i primi 60 cm del margine laterale sinistro del davanti al margine d'avvio del dietro pareggiando le due misure. Cucite il margine intrecciato del davanti agli ultimi 60 cm del margine laterale destro del dietro pareggiando le due misure. Si ottengono in questo modo le aperture per il passaggio del braccio sinistro e per lo scollo.
MODÈLE 2009/002 – Giuliano MARELLI pour FILITALY-LAB
QUALITÉ : Puno1 col. 2319 (marron), env. 350 g. ; col. 2313 (noir), env. 150 g.
AIGUILLES : n°9
AIGUILLE À TAPISSERIE À POINTE ARRONDIE.
TAILLE unique.
ÉCHANTILLON : 10X10cm en jersey endroit = 9 mailles sur 14 rangs.
DIFFICULTÉ: facile
AVEC LES AIGUILLES : jersey endroit, côtes 2/2, point mousse.
AVEC L'AIGUILLE À TAPISSERIE : point de mailles pour les coutures.
Mettre les deux schémas
DOS: avec le coloris noir, monter 62 mailles. Tricoter la bordure inférieure comme ceci : 1 maille lisière, 8 mailles côtes 2/2 en commençant par 2 mailles endroit, 44 mailles point mousse, 8 mailles côtes 2/2 en commençant par 2 mailles envers, 1 maille lisière. À 8 cm de hauteur totale (= 12 rangs), continuer avec le coloris marron et tricoter comme ceci : 1 maille lisière, 8 mailles côtes 2/2 en commençant par 2 mailles endroit, 44 mailles jersey endroit, 8 mailles côtes 2/2 en commençant par 2 mailles envers, 1 maille lisière. 60 cm (= 84 rangs) après la bordure inférieure, tricoter la bordure supérieure avec le coloris noir, en procédant de la même façon que pour la bordure inférieure. Après 8 cm (= 12 rangs), rabattre toutes les mailles.
DEVANT: comme le dos.
MONTAGE ET FINITIONS : Coudre les 60 premiers cm du côté droit du devant aux 60 premiers cm du rang de rabattage des mailles du dos. Coudre les 60 premiers cm du côté gauche du devant aux 60 premiers centimètres du rang de montage des mailles du dos. Coudre les 60 derniers cm du côté droit du dos au rang de rabattage du devant. On obtient ainsi deux ouvertures, l'une pour le passage du bras gauche, l'autre pour le cou.
Modello 2009/001. Art. MANU. Visto su BENISSIMO di Novembre 2009


FILATO: Manu col. 811 gr. 150 ca, col. 1310 gr. 150 ca. , col. 1315.gr. 150.
FERRI: n. 7
AGO DA LANA CON PUNTA ARROTONDATA.
TAGLIA: 44-46
10X10, rasata: 9,5 maglie 15 ferri.
DIFFICOLTA': facile
CON I FERRI: maglia rasata diritto, costa 2/2, maglia legaccio.
CON L'AGO: punto maglia per l'unione delle maglie.
SCIARPA, DAVANTI SINISTRO E MANICA SINISTRA: si lavora in un pezzo unico iniziando dal margine corto della sciarpa. Con il colore grigio avviare 50 maglie e, per il bordino, lavorare 4 ferri a maglia legaccio, pari a cm 2,5. Proseguire a maglia rasata diritto, eseguendo ai lati 3 maglie a maglia legaccio; lavorare 4 ferri con il colore grigio, quindi proseguire alternando i colori ogni 10 ferri, ripetendo sempre la sequenza panna, grigio, cammello. A cm 130 dal bordino (pari a 194 ferri), per formare il lato d'abbottonatura del davanti sinistro, avviare a nuovo, sulla destra del lavoro, 50 maglie; su queste due nuove maglie lavorare a punto coste 2/2 per due ferri, pari a cm 1,5, mantenendo sulle restanti maglie l'impostazione precedente. Al termine del bordino, proseguire su tutte le maglie a maglia rasata diritto eseguendo ai lati 3 maglie a maglia legaccio e alternando sempre i colori nella sequenza indicata in precedenza. A cm. 33 dal bordino del davanti sinistro (pari a 50 ferri), per chiudere il fianco sinistro mettete in sospeso le prime e le ultime 29 maglie. Continuare sulle 42 maglie centrali rimaste e, per la manica sinistra, lavorare ancora per cm. 20 (pari a 30 ferri). Per il bordino finale proseguire a maglia legaccio per 4 ferri, pari a cm. 2,5, quindi intrecciare le maglie.
TASCA: con il colore grigio avviare 20 maglie e lavorare 17 maglie a maglia rasata diritto e 3 maglie a maglia legaccio. Alternate 10 ferri con il colore grigio, 10 ferri con il colore cammello e 10 ferri con il colore panna (cm. 20 di altezza totale). Intrecciare le maglie.
CONFEZIONE E RIFINITURE: unite fra loro a punto maglia le maglie in attesa del fianco sinistro. cucite il sotto-manica. Fissate la tasca sul davanti sinistro, subito sopra il bordo del fondo e a cm 6 dal margine d'avvio del davanti.
MODÈLE 2009/001 – GIULIANO MARELLI pour FILITALY-LAB.
QUALITÉ : Manu col. 811, env. 150 g. ; col. 1310, env. 150 g. ; col. 1315., env. 150 g.
AIGUILLES: n°7
AIGUILLE À TAPISSERIE À POINTE ARRONDIE.
TAILLE : 44-46 italien (correspond à un 40-42 français)
ÉCHANTILLON : 10X10cm = 9,5 mailles sur 15 rangs.
DIFFICULTÉ: facile
AVEC LES AIGUILLES : jersey endroit, côtes 2/2, point mousse.
AVEC L'AIGUILLE À TAPISSERIE : point de mailles pour les coutures.
Mettre les deux schémas
ÉCHARPE, DEVANT GAUCHE ET MANCHE GAUCHE : se travaillent en un seul morceau en commençant par la largeur de l'écharpe. Avec le coloris gris, monter 50 mailles. Tricoter une bordure de 4 rangs de point mousse (= 2,5 cm). Continuer en jersey endroit, avec 3 mailles de point mousse au début et à la fin de chaque rang. Tricoter 4 rangs avec le coloris gris, puis poursuivre en alternant les coloris tous les 10 rangs, en répétant toujours la séquence crème, gris, camel. 130 cm après la bordure de point mousse (= 194 rangs), pour former le devant gauche, monter à nouveau, sur la droite du travail, 50 mailles. Sur ces 50 nouvelles mailles, tricoter en côtes 2/2 pendant 2 rangs (= 1,5 cm). Continuer à tricoter les mailles restantes comme indiqué précédemment. La bordure de côtes 2/2 terminée, continuer sur toutes les mailles en jersey endroit en tricotant de chaque côté 3 mailles point mousse et en alternant toujours les coloris. 33 cm après la bordure du devant gauche (= 50 rangs), laisser en attente les 29 premières et les 29 dernières mailles. Continuer sur les 42 mailles centrales qui restent et, pour la manche, tricoter 20 cm (= 30 rangs). Pour la bordure finale, reprendre au point mousse pendant 4 rangs (= 2,5 cm). Rabattre toutes les mailles.
POCHE : avec le coloris gris, monter 20 mailles et tricoter 17 mailles en jersey endroit et 3 mailles en point mousse. Tricoter 10 rangs de chaque coloris : gris, camel et crème (= 20 cm de hauteur totale). Rabattre les mailles.
MONTAGE ET FINITIONS : réunir au point de mailles les mailles restées en attente. Coudre le dessous de la manche. Fixer la poche sur le devant gauche, juste au-dessus de la bordure et en correspondance des rayures, à 6 cm du rang de montage du devant.
martedì 22 dicembre 2009
Modelli, spiegazioni & co.
Quando abbiamo pensato al nostro progetto è venuto naturale rivolgerci a Giuliano Marelli per la creazione dei modelli. Abbiamo lavorato con lui in Grignasco, anche se in tempi diversi, ma tutti e due abbiamo sempre apprezzato come con le sue idee e la sua competenza tutto sembri più facile. Quando gli abbiamo fatto vedere i primi campioni, nel suo studio di Milano, erano i primi giorni di agosto e con naturalezza, mentre parlavamo delle nostre idee ancora confuse, ha cominciato a sferruzzare; pochi punti prendendo qualche gugliata da una rocca e alcuni minuti dopo due bozzetti erano già lì, nero su bianco! Non ci sono immagini dell'incontro ma rimarrà per sempre come uno dei momenti importanti della nostra storia.
In questo post vogliamo mettere tutti i disegni, le foto, i punti e gli spunti, le spiegazioni e tutto quanto fa spettacolo. I disegni che vedete sono il frutto di quella calda giornata estiva e ancora hanno qualche imprecisione, ad alcuni manca il nome del filo, in altri i colori sono dei numeri che non corrispondono poi a quanto realmente prodotto.
Oggi, tornando da una Milano imbiancata di neve, dopo aver consegnato i gomitoli per altri sei disegni nuovi pensavamo a quanta strada in così poco tempo abbiamo percorso, ma l'orizzonte è lì, sempre avanti a noi...
Con orgoglio abbiamo visto i primi 12 modelli pubblicati su BENISSIMO di novembre, dicembre e gennaio con foto molto belle, che hanno valorizzato molto bene sia il lavoro di Giuliano sia i nostri filati, e spiegazioni dettagliate.
Iscriviti a:
Post (Atom)